Certificazione Unica 2018 – invio all’Agenzia delle Entrate e consegna al contribuente
- 27/02/2018
- Postato da: Maikol Bui
- Categoria: Fiscalità
Nessun commentoL’Agenzia delle Entrate, con il provv. 15.1.2018 n. 10729, ha approvato i modelli di “Certificazione Unica 2018” (CU 2018), relativi all’anno 2017, unitamente alle relative istruzioni di compilazione e alle informazioni per il contribuente, che il sostituto d’imposta deve: trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 7.3.2018, utilizzando il modello “ordinario”, al fine
regime forfetario per autonomi – fruibilità dell’agevolazione contributiva
- 20/02/2018
- Postato da: Maikol Bui
- Categoria: Lavoro
L’art. 1 co. 54 – 89 della L. 23.12.2014 n. 190 (legge di stabilità 2015) disciplina il regime fiscale agevolato per gli autonomi (c.d. forfetario), destinato agli esercenti attività d’impresa, di arte o professione in forma individuale. Il regime è stato per alcuni aspetti modificato dalla L. 28.12.2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), a
precompilazione delle dichiarazioni dei redditi – invio all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle rette degli asili nido e alle erogazioni liberali
- 13/02/2018
- Postato da: Maikol Bui
- Categoria: Fiscalità
In attuazione dell’art. 3 del DLgs. 21.11.2014 n. 175, con due DM 30.1.2018 (pubblicati sulla G.U. 6.2.2018 n. 30) sono state previste nuove comunicazioni di dati relativi agli oneri detraibili e deducibili, da utilizzare per implementare la precompilazione delle dichiarazioni dei redditi (modelli 730 e REDDITI PF) da parte dell’Agenzia delle Entrate. Nello specifico, è
trasmissione delle spese sanitarie e veterinarie al Sistema Tessera Sanitaria – proroga e chiarimenti
- 04/02/2018
- Postato da: Maikol Bui
- Categoria: Fiscalità
Al fine di acquisire i dati necessari alla precompilazione delle dichiarazioni dei redditi (modelli 730 e REDDITI PF), l’art. 3 del DLgs. 21.11.2014 n. 175 ha previsto l’obbligo di comunicare in via telematica al Sistema Tessera Sanitaria (c.d. “Sistema TS”) i dati relativi alle spese sanitarie e ai rimborsi (per prestazioni non erogate o parzialmente
credito d’imposta per la ristrutturazione delle strutture alberghiere e agrituristiche
- 27/01/2018
- Postato da: Maikol Bui
- Categoria: Fiscalità
L’art. 10 del DL 31.5.2014 n. 83 (conv. L. 29.7.2014 n. 106) ha introdotto un credito d’imposta pari al 30% dei costi sostenuti, nei periodi d’imposta 2014, 2015 e 2016, per la ristrutturazione delle strutture alberghiere. L’art. 1 co. 4-7 della L. 11.12.2016 n. 232 (legge di bilancio 2017) ha riconosciuto tale agevolazione anche per
novità 2018 in materia di detrazione IVA
- 21/01/2018
- Postato da: Maikol Bui
- Categoria: Fiscalità
Con la circ. 17.1.2018 n. 1, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito alle modalità di esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA, nonché alle modalità di registrazione delle fatture di acquisto. La relativa disciplina, infatti, contenuta negli artt. 19 e 25 del DPR 633/72, è stata modificata per effetto dell’art. 2 del DL
aliquote contributive dal 2018 per gli iscritti alla gestione separata INPS ex L. 335/95
- 20/01/2018
- Postato da: Maikol Bui
- Categoria: Lavoro
Dall’anno 2018, l’aliquota contributiva previdenziale per i lavoratori “parasubordinati” (collaboratori coordinati e continuativi e figure assimilate) iscritti alla sola gestione separata (ex art. 2 co. 26 della L. 335/95) e non pensionati aumenta nuovamente di un punto percentuale, raggiungendo la misura prevista a regime. L’individuazione delle categorie di lavoratori soggette all’iscrizione alla gestione separata INPS
legge di bilancio 2018 – sintesi delle principali novità in materia di lavoro e previdenza
- 14/01/2018
- Postato da: Maikol Bui
- Categoria: Lavoro
Con la L. 27.12.2017 n. 205 è stata emanata la “legge di bilancio 2018”, in vigore dall’1.1.2018. Di seguito si riepilogano le principali novità in materia di lavoro e previdenza. incentivo strutturale per l’occupazione giovanile stabile: assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato Viene introdotto, a favore dei datori di lavoro privati, un incentivo finalizzato a promuovere l’occupazione
legge di bilancio 2018 – sintesi delle principali novità in materia di agevolazioni
- 14/01/2018
- Postato da: Maikol Bui
- Categoria: Fiscalità
Con la L. 27.12.2017 n. 205 è stata emanata la “legge di bilancio 2018”, in vigore dall’1.1.2018. Di seguito si riepilogano le principali novità in materia agevolativa. bonus 80,00 euro al mese: incremento delle soglie reddituali dal 2018 Viene incrementata la soglia di reddito complessivo IRPEF per beneficiare del c.d. “bonus di 80,00 euro al
legge di bilancio 2018 – sintesi delle principali novità fiscali
- 13/01/2018
- Postato da: Maikol Bui
- Categoria: Fiscalità
Con la L. 27.12.2017 n. 205 è stata emanata la “legge di bilancio 2018”, in vigore dall’1.1.2018. Di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale. estensione della fatturazione elettronica decorrenza Il nuovo obbligo è introdotto: per le fatture emesse a partire dall’1.1.2019; in via anticipata, dall’1.7.2018, per le fatture relative alle cessioni di
Contatta lo Studio BUI per richiedere informazioni o un appuntamento senza impegno.